
Programma Outsider Festival 2025
Mercoledì 17 settembre
18:30: Inaugurazione Outsider Festival 2025 - Casa della Musica, Ostuni-
- Saluto della Presidente Norah Zapata-Prill
- Presentazione del programma a cura di Dario Lacitignola e Adele Nacci
- Saluto istituzionale da parte del Sindaco Angelo Pomes
- Presentazione del 1 gruppo di poeti invitati a cura degli Sherpa Poetici
Claudia Cecilia Vaca Flores (Bolivia-Spagna)
Emilio Coco (Italia-San Marco in Lamis)
Mara Venuto (Italia-Taranto)
- Soprano Javiera Tapia (testi della poeta Gabriela Mistral) accompagnata al pianoforte dalla pianista francese di fama internazionale, Anne Thomas
Ode al Vento e Finestre- Ventanas di Pietro Berra (Italia-Lombardia) e Mirna Ortiz (Cile) (collegamento zoom), in dialogo con Rosa Maria Messia
- Soprano Javiera Tapia e la pianista Anne Thomas
Agape, di Norah Zapata-Prill (Bolivia-Svizzera) in dialogo con Mara Venuto
- Soprano Javiera Tapia e la pianista Anne Thomas
Presentazione del 2 gruppo di poeti invitati a cura degli Sherpa Poetici
- Barbara Herzog (Svizzera-Italia)
- Javier Claure Covarrubias (Bolivia- Svezia)
- Lina Scarpati Manotas (Colombia-Italia)
- Maria Teresa D’amico (Italia-Ostuni)
Giovedì 18 settembre
Ore 15:30 “Orizzonte di Parole”-Casa della Musica-: Javier Claure Covarrubias, Claudia Cecilia Vaca Flores, Emilio Coco a cura degli Sherpa Poetici
Ore 16h30: Un poeta in primo piano: Barbara Herzog a cura di Antonella Colucci
Ore 17:30 Teatro In Pineta
Ore 18:00 Spettacolo di danza “Il linguaggio del corpo vivente” a cura dell’associazione “ LA RADICE DEI VIANDANTI “ Ostuni
Ore 18:30 Soprano Javiera Tapia (testi della poeta Gabriela Mistral) accompagnta al piano dalla pianista Anne Thomas
Ore 19:00 Spettacolo teatrale “ Il giardino dei ricordi ” a cura dell’associazione “TEATRO FOLLETTI E FOLLI” Ostuni
Ore 20:00 Presentazione libro Parole Radicate di Lina Scarpati Manotas in dialogo con Rosa Maria Messia
Ore 21:00 Soprano Javiera Tapia (testi della poeta Gabriela Mistral) accompagnta al piano dalla pianista Anne Thomas
Buffett a cura di Renza De Cesare
Venerdì 19 Settembre
Ore 15:30 “Orizzonte di Parole”-Casa della Musica-: Antonio Lillo, Renza De Cesare, Maria Teresa D’Amico,Claudia Cecilia Vaca Flores a cura degli Sherpa Poetici
Ore 16:15: Un poeta in primo piano: Franco Colizzi a cura di Antonella Colucci
Ore 17:00 incontro con la libraia Serena Di Lecce della libreria “MILLE LIBRI” Bari e l’editore e scrittore, poeta Antonio Lillo, in dialogo con Giusy Pomes
Ore 18:00 ORIZZONTE quasi una meditazione, versi di M. Grazia Palazzo, musica a cura del M° F.sco Palazzo (Fisarmonica) - musiche di J.S. Bach
Ore 19:00 Presentazione libro “A noi basti la gioia di cantare” di Massimiliano Bardotti in dialogo con Giusy Pomes
Ore 21:30 Passeggiata presso Cimitero Monumentale di Cisternino a cura di METEOVALLEDITRIA e letture dei poeti:
Norah Zapata-Prill, Emilio Coco, Javier Claure Covarrubias, Barbara Herzog, Lina Scarpati Manotas, Claudia Cecilia Vaca Flores, Massimiliano Bardotti
​
Sabato 20 Settembre
Ore 15:30 “Orizzonte di Parole”Casa della Musica: Javier Claure Covarrubias, Lina Scarpati Manotas, Barbara Herzog a cura degli Sherpa Poetici
Ore 16h30: Un poeta in primo piano: Emilio Coco, a cura di Antonella Colucci
Ore 18:00 Parlare in Versi, Curare con le Parole - presso il centro studio Colizzi-
Introduzione a cura del dott. Franco Colizzi- intervento del poeta Massimiliano Bardotti in dialogo con la dott.ssa Ivana Colizzi.
Ore 19:00 presso il centro studio Colizzi
“Nessun Cielo è vuoto di stelle”
Eleonora Nitti Capone poetessa e scrittrice, accompagnata da Cristiano Casarano batterista e musicista Salentino.
Ore 20:00 Concerto notturno “Harmonia Mundi” con musica dal vivo a cura di Michele Mancone, SandroEsposito , Antonio Greco e Claudio Chiarelli, e letture poetiche corali (Casa della Musica)
Letture poetiche a cura di Norah Zapata-Prill, Javier Claure Covarrubias, Lina Scarpati Manotas, Emilio Coco, Massimiliano Bardotti, Maria Teresa D’amico, Antonio Lillo, Renza De Cesare, Barbara Herzog.
​
Domenica 21 Settembre
“Passi di Parole”: passeggiata poetica organizzata da Cicloamici
letture a cura di: Javier Claure Covarrubias, Lina Scarpati Manotas, Emilio Coco, Massimiliano Bardotti, Renza De Cesare, Barbara Herzog.
Ore 10:00 raduno presso il parcheggio del piccolo anfiteatro Carlo Formigoni Contrada Intendente
Ore 10:30 Start per il percorso poetico sulla ciclovia dell'acquedotto
Ore 12:30 pranzo presso l’Asrham- Cisternino
Ore 15:30 visita mostra fotografica Lisetta Carmi presso Palazzo Lagravinese Cisternino
Ore 18:30 “iononononormale” - Casa della Musica- concerto sensoriale a cura di Poesia in Azione di Silvana Kuhtz con Marcella Signorile e Enrica Montrone.
Ore 19h30 Orizzonte di Versi con: Norah Zapata-Prill, Javier Claure Covarrubias, Lina Scarpati Manotas, Emilio Coco, Massimiliano Bardotti, Maria Teresa D’amico, Barbara Herzog.
P.S. IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI INDIPENDENTI DALLA VOLONTà DEGLI ORGANIZZATORI.
IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI PREVISTI PRESSO IL TEATRO IN PINETA DEL GIORNO 18 SARANNO TRASFERITE LE ATTIVITà PRESSO LA CASA DELLA MUSICA DI OSTUNI.
PER IL GIORNO 19 PASSEGGIATA POETICA AL CIMITERO DI CISTERNINO, IL TRASFERIMENTO SARà INVECE PRESSO IL MUSEO DEL CLIMA DI CISTERNINO.

Outsider Festival 2024


Outsider Festival 23
L’outsider è la persona che può dare il miglior contributo all’evoluzione umana. Gli outsider sono coloro che hanno un sogno di cambiamento nel cuore e non si arrendono mai; sono gli artisti, i folli, i mistici che respirano all’unisono con la Terra, non temono la morte, ma amano la vita al punto che non possono rinchiudersi in una quotidianità arida di veri ideali e vogliono vivere per più alti valori; sono coloro che pulsano di vita, non zombi privi di sangue, ma uomini e donne che hanno straordinari momenti di rivelazione, ispirazione e lucidità penetrante. Gli outsider sono tutti coloro che non stanno dentro ai ruoli e ai comportamenti prestabiliti. Possono essere artisti, persone spirituali, scrittori, avventurieri, sciamani sociali, visionari e veggenti, abituati a mettere alla prova i limiti: sfidano i valori culturali comuni alla ricerca della Verità. Quando creano, gli outsider perdono la propria identità nella loro opera. Essi sono individui impegnati in una intensa auto esplorazione. Creano il proprio sistema di regole e le vivono, malgrado ciò che sta loro intorno. In una società dove l’uomo medio è un conformista che accetta le miserie e i disastri con lo stoicismo di un robot, gli outsider combattono senza arrendersi.
Le culture che incorporano gli outsider possono beneficiare del loro contributo.
Le culture che alienano gli outsider reprimendoli perdono i contributi più visionari, innovativi e rischiano di finire in una situazione malsana. L’outsider non solo deve farsi accettare, ma deve riuscire ad avere successo, perché in questo modo egli può aiutare la società e la razza umana a evolvere. Il suo cuore ha lo stesso potere delle sue mani, non quello di afferrare il mondo, ma quello di cambiarlo.
Calloni Williams, Selene. Diverso e vincente (Italian Edition)